DI FULVIO MARIANI
Il 2002 è stato dichiarato l'anno internazionale delle montagne. Le società alpinistiche ed escursionistiche ticinesi, con l'aiuto di enti ed altre associazioni hanno organizzato un trekking particolare, unico nel suo genere, per valorizzare con una marcata componente umana l'anno della montagna: un trekking che si sviluppa lungo il confine del Cantone Ticino, per sentieri e rocce, lungo 40 tappe, alla ricerca di incontri, conoscenze ambientali, apprezzamenti culturali. Camminare tra confine e cielo, per incontrare una flora vastissima, dai fiori delle zone mediterranee ai licheni d'alta quota, ammirare nel territorio gli affioramenti dei vari periodi geologici del Ticino, dal giurassico della Breggia alle grotte del Basodino. Meravigliarsi del genio umano, che ha costruito nevere, adattato sprügh e realizzato ponti arditi, fortificazioni e sbarramenti idroelettrici. Il documentario racconta di questa avventura dando largo spazio a quanto non si è visto nelle dieci puntate del trekking trasmesse dalla RSI durante l’estate del 2002 nella trasmissione il Quotidiano. E’ stata privilegiata la parte alpinistica che nel giro di 40 giorni ha visto un gruppo di scalatori e alpinisti, percorrere oltre 300 km di confine scalando tutte le montagne incontrate lungo l’infinito gioco dei saliscendi sulle creste a volte quasi sconosciute, tanto da mettere in difficoltà provati conoscitori dei nostri luoghi come Geo Weit ideatore di questa fantastica parentesi estiva.
SCHEDA
Svizzera | 2002 | PAL SD | Colore | Stereo | 63'
Regia: Fulvio Mariani
Sceneggiatura: Andrea Gobetti
Fotografia: Fulvio Mariani e Luca Venchiarutti
Montaggio: Lea Rezzonico
Sonorizzazione: Riccardo Studer
Produzione: ICEBERG-film in coproduzione con RSI – Radiotelevisione svizzera
Distribuzione: RSI – Radiotelevisione svizzera
Versione Originale: Italiano
GALLERIA IMMAGINI
ALTRI DOCUMENTI
ICEBERG-Film SA | Via Sole 2 - Savosa Switzerland | info@icebergfilm.ch
Copyright © 2014 | Tutti i diritti riservati | Iceberg Film SA